TECNICHE DI GIOCO PER MIGLIORARE LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ
Da sempre, Aequilibrium Centro Medical Fitness si impegna per offrire programmi mirati allo sviluppo dei più piccoli. Nei bambini, il movimento è strettamente collegato alle emozioni, alle relazioni e agli affetti. Chi soffre di problemi di psicomotricità incontra dei limiti in molte sfere della socialità. A pagarne le spese è il benessere psicologico.
Lo staff del centro accoglie il bimbo e gli offre gli strumenti per esprimersi durante gli incontri. Propone, infatti, una soluzione efficace per dar modo di raccontare i propri vissuti e le proprie emozioni, per imparare a modalità relazionarsi con gli altri e con il mondo esterno. Per maggiori dettagli sulle tecniche di gioco per migliorare la consapevolezza di sé, contatta lo staff di via Gramsci 19, a San Giovanni Suergiu.
Le tecniche di gioco per migliorare la consapevolezza di sé sono utili in un ampio ventaglio di casi. Nello specifico, queste aiutano a superare le seguenti difficoltà: disturbo della coordinazione motoria; difficoltà emotive, relazionali e comportamentali nei più piccoli; disprassia (difficoltà nel compiere alcuni movimenti volontari e coordinati come, ad esempio, allacciarsi le scarpe o abbottonarsi); ritardo dello sviluppo psicomotorio.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLA PSICOMOTRICITÀ?
Le tecniche di gioco per migliorare la consapevolezza di sé richiedono il confronto costante fra lo staff e la famiglia. Il coinvolgimento dei genitori è, infatti, fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati. Gli obiettivi prefissati sono: facilitare la conoscenza e la consapevolezza del sé corporeo; migliorare la coordinazione dinamica generale; facilitare l’interiorizzazione di concetti spaziotemporali; migliorare le strategie di analisi e sintesi; migliorare i tempi di attenzione; facilitare la programmazione delle attività; migliorare l’elaborazione dei dati percettivi; facilitare lo sviluppo delle tappe evolutive del gioco.
Chiamaci per saperne di più sui trattamenti di fisioterapia proposti