SCOPRI COME CURARE LA CERVICALE CON I NOSTRI TRATTAMENTI: STOP AL DOLORE!
Dall'infiammazione della cervicale alla scoliosi, dalla cifosi fino all'ernia, le patologie della colonna vertebrale possono avere complicazioni che peggiorano drasticamente il riposo, il benessere durante la giornata e la qualità della vita.
Aequilibrium Centro Medical Fitness si impegna per realizzare percorsi mirati al trattamento delle cause come dei sintomi. Offriamo un contributo valido per migliorare la postura ed eliminare il fastidio più o meno acuto. Scopri come curare la cervicale con i nostri trattamenti. Lo staff di via Gramsci 19, a San Giovanni Suergiu è a tua disposizione per una prima consulenza.
La scoliosi è una deviazione permanente della colonna vertebrale laterale e rotatoria che comporta gravi alterazioni funzionali ed estetiche. Si manifesta durante lo sviluppo staturale e termina il suo ciclo quando cessa l’attività delle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali.
La classificazione delle scoliosi avviene con la valutazione di vari parametri quali:
- L’età dell’insorgenza della malattia;
- La sede della curva;
- Il grado della curvatura;
- L’età della malattia.
L'insorgere e l'evoluzione della malattia non è accompagnata da dolore ma bisogna fare attenzione alle diverse zone corporee per evitarne un riscontro tardivo. Le zone da controllare sono:
- Slivellamento del parallelismo delle spalle, le creste iliache, delle scapole;
- Nelle bambine differenza di volume e livello delle mammelle;
CIFOSI DELLA COLONNA
Con il termine cifosi si indica un’accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide.
Esistono cifosi:
- Posturali;
- Congenite (dalla nascita);
- Idiopatiche (causa sconosciuta);
- Acquisite (traumi, infezioni, neoplasie, neuropatie, infiammazioni, distrofie ecc.).
Le cifosi non danno normalmente disturbi funzionali, ma se trascurate, possono comportare cervicalgie e dorsalgie.
Il principale sintomo è la presenza di una curva dorsale o gibbo che può manifestarsi a diversi livelli e può essere più o meno ampio.
Nell'ernia il dolore periferico si irradia in corrispondenza della radice dei nervi interessati che sono L5 , S1 o entrambi. Se ad essere colpita è la radice nervosa L5 il dolore si irradia nella zona postero-esterna della coscia, laterale della gamba e dorsale del piede, fino a raggiungere l’alluce. Se è interessata la radice nervosa S1 il dolore si irradia nella zona posteriore della coscia, posteriore della gamba e plantare del piede, fino alle ultime due dita del piede. Quando sono interessatevi contemporaneamente entrambe le radici L5 e S1 dello stesso lato, l’irradiazione dolorosa interesserà contemporaneamente entrambe le zone.
Il dolore può essere accompagnato o sostituito da altri sintomi come le parestesie o formicolii, deficit motori o del tono muscolare ed alterazioni dei riflessi.
Il trattamento si compone di una terapia medica con antinfiammatori, antidolorifici, miorilassanti, etc. affiancata dal riposo a letto e, nella fase acuta, da una accurata fisiochinesiterapia per la riduzione delle contratture muscolari e di conseguenza del sintomo doloroso.
ernia del disco
L’ernia del disco colpisce prevalentemente gli uomini fra 35 e 50 anni, in conseguenza di una sollecitazione della colonna che può anche sembrare lieve, come alzarsi da una sedia o sollevare un peso. Il disco vertebrale maggiormente interessato è l'ultimo lombare e a volte può essere interessato il penultimo. (lombocruralgia).
L'interessamento di dischi vertebrali superiori è estremamente rara. La sintomatologia è caratterizzata da dolore in sede lombare di tipo spontaneo e trafittivo che aumenta alla pressione dei muscoli paravertebrali della zona del disco interessato. La contrattura muscolare comporta una rigidità del rachide lombare e che determinata una. limitazione di qualsiasi movimento del tronco.
Alla fine il dolore spontaneo diminuisce ma resta quello locale e quello irradiato all’arto inferiore
FRATTURE CERVICALI
Si suddividono in:
- Fratture dell’atlante, la prima vertebra cervicale, spesso causata da compressioni esercitate a livelli della testa. Il quadro sintomatologico comprende dolore, rigidità del capo e nevralgia nella zona del nervo occipitale;
- Fratture dell’epistrofeo, la seconda vertebra cervicale, sono spesso associate ad una lussazione o sublussazione della prima vertebra e sono dovute ad una compressione e flessione anteriore del capo. I pazienti presentano dolore, rigidità del capo e nevralgia nella zona del nervo occipitale;
L’osteoporosi è una patologia dello scheletro che causa un aumento della fragilità ossea e un rischio maggiore di fratture dovuto alla riduzione della massa ossea e alle alterazioni microstrutturali del tessuto osseo. In questa patologia le fratture delle vertebre sono da considerarsi quindi una “complicanza” e non una sua prima manifestazione.
Si distingue l’osteoporosi primitiva (post-menopausale, senile, idiopatica) e quella secondaria.
La prima è tipica del sesso femminile, ed è dovuta agli effetti negativi delle gravidanze e della menopausa sul metabolismo osseo, associato ad una maggiore aspettativa di vita, rispetto agli uomini che ritardano la manifestazione della patologia. L’osteoporosi secondaria causata da disordini metabolici, tossici o genetici si presenta invece prevalentemente nel sesso maschile.
CERVICALGIA
Secondo per interessamento medico solo al dolore lombare, quello cervicale, che va trattato in breve tempo ed in modo efficace senza sottovalutarne i sintomi. La patologia si presenta con una sintomatologia più lieve e meno invalidante nei soggetti con meno di 30 anni nei quali gli episodi dolorosi possono durare dai 2 ai 5 giorni. Nelle persone più anziane invece la sintomatologia dolorosa è più importante e ha una maggiore durata. Il trattamento della cervicale dipende in maniera diretta dal tipo di alterazioni locali che l'hanno causata.
È quindi molto importante la sede esatta del dolore che può anche permettere, a volte, di fare una diagnosi di localizzazione.
L’obiettivo principale che ci mettiamo quando prendiamo in considerazione il problema dei dolori alla colonna vertebrale è quello della prevenzione. La colonna vertebrale è una struttura assai complessa al contempo robusta e delicata che dobbiamo utilizzare in modo corretto tutti i giorni durante tutte le attività della giornata perché la prevenzione rappresenta la prima cura della cervicale
La lombosciatalgia è una sindrome dolorosa che si irradia all'arto inferiore a partire dalla zona lombosacrale lungo l'area innervata del nervo sciatico.
È espressione di molte affezioni che possono determinare una sofferenza radicolare:
L’ernia discale;
L’artrosi;
Anomalie congenite del rachide;
Tumori;
Infiammazioni.
Il trattamento consiste nella terapia medica con antinfiammatori, antidolorifici e miorilassanti coadiuvati dal riposo a letto nel riposo a letto, e da un’ accurata fisiochinesiterapia.
Il trattamento chirurgico è limitato a forme fortemente dolorose che resistono al trattamento medico e fisioterapico.
LOMBOCRURALGIA
La lombocruralgia è una sindrome che oltre alle strutture discolegamentose del rachide lombare, interessa anche le radici che danno origine al nervo crurale (L3 e L4). Il dolore comincia dalla regione lombare e si estende verso la regione inguinale ed il ginocchio, lungo la zona di distribuzione del nervo crurale.
Questa patologia è dovuta il più delle volte a ernia del disco interposto tra III e IV vertebra lombare e quindi sofferenza della radice L4.
La spondilolisi colpisce la V vertebra lombare per il 70-80% dei casi, ed è spesso seguita da spondilolistesi. La spondilolisi decorre in maniera asintomatica, rendendosi tardivamente passiva nell’adulto lombalgico. Alcune volte invece, si manifesta con lombalgie recidivanti (spesso secondarie a sollecitazioni come giochi, tuffi ed esercizi fisici) accompagnate da limitazione articolare.
La spondilolistesi si verifica quando la vertebra lombare non è più unita, e scivola anteriormente e in basso sulla vertebra sottostante. Il fenomeno è alle volte acuto mentre altre volte graduale e si esprime con sintomi di lombalgia o lombosciatalgia.
Chiamaci per saperne di più sui trattamenti di fisioterapia proposti