RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
La riabilitazione del pavimento pelvico prevede un percorso mirato e indispensabile per recuperare un livello di benessere ottimale. La funzione di legamenti, muscoli e fasce del bacino è quella di contenere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario ed escretore. In presenza di disfunzioni più o meno accentuate, possono aver origine prolassi vescicali (cistocele), uterini (isterocele), intestinali (enterocele) e rettali (rettocele). Al tempo stesso, può essere limitate o compromessa l'attività sessuale. Contattando lo staff di
Aequilibrium Centro Medical Fitness, puoi fare affidamento su professionisti con competenze solide.
PATOLOGIE LEGATE AL PAVIMENTO PELVICO
Il pavimento pelvico è un sistema formato da legamenti, muscoli e fasce collocato a mo’ di culla orizzontalmente nella porzione inferiore del bacino, tra il pube ed il coccige. La sua funzione è contenere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario ed escretore, evitando prolassi vescicali (cistocele), uterini (isterocele), intestinali (enterocele) e rettali (rettocele), oltre a rappresentare una base forte ed elastica per consentire i normali ritmi di continenza e svuotamento vescicale e rettale e consentire una attività sessuale .
COME SI SVOLGE LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Il nostro staff segue ogni paziente dalla diagnosi fino alla gestione quotidiana del trattamento riabilitativo. La terapia è fondamentale per ripristinare l’attività degli sfinteri uretrale e anale, per normalizzare il tono muscolare del perineo; per ripristinare la coordinazione e la sinergia dei muscoli addominali e perineali; per correggere la dinamica respiratoria. Il confronto diretto con i nostri specialisti è teso anche a correggere le abitudini minzionali, alimentari e sull'assunzione di liquidi. Allo stesso tempo ti insegneremo a usare correttamente gli ausili terapeutici.
incontinenza urinaria
L’incontinenza, o perdita involontaria di urina, è una delle problematiche maggiormente diffuse, sia nell’universo maschile che femminile. La minzione fisiologica, infatti, è possibile grazie alla conservazione della funzione dei meccanismi involontari e volontari che la comandano, oltre che all’integrità anatomica delle strutture. Il meccanismo involontario permette il riempimento della vescica, provocando la distensione delle sue pareti ricche di recettori: questi ci avvertono quando arriva il momento di mingere, dandoci una sensazione di pienezza.
Chiamaci per saperne di più sui trattamenti di fisioterapia proposti